Famiglia, rispetto per il territorio e passione per la vitivinicoltura: questi sono gli ingredienti principali da cui è nata Cantina Masiero. Intorno all’inizio del nuovo millennio, Franco Masiero decide di impiantare un piccolo filare di Merlot sulle colline di Trissino, in provincia di Vicenza. Ciò che nasce per diletto si trasforma ben presto in “Verdugo”, l’etichetta cardine di questa azienda che si è trasformata con gli anni in un’affermata realtà biodinamica a conduzione familiare.
La famiglia Masiero gestisce circa sei ettari totali di terreni coltivati a vite, divisi tra le colline del comune di Selva e di Sant’Urbano. I vigneti crescono ad un’altitudine compresa tra i 250 e i 400 metri di altezza sopra al livello del mare, in un terroir caratterizzato da sottosuoli a composizione principalmente vulcanica e calcarea. La forte presenza di minerali nel suolo e la favorevole esposizione a sud-est delle piante fa si che questa zona si riveli particolarmente vocata alla produzione vinicola.
Cantina Masiero è condotta secondo regimi biodinamici, considerati il miglior metodo per garantire alle biodiversità presenti sulla zona di mantenere i propri equilibri. Dal 2016, inoltre, l’azienda fa parte del progetto “fertilità biologica dei terreni” di Vinnatur. In vigna non vengono quindi coinvolti pesticidi, fertilizzanti o diserbanti, in favore dell’utilizzo dei ben noti preparati biodinamici Corno Letame e Corno Silice, ai quali vengono affiancati altri composti ottenuti dalla macerazione di fiori, cortecce, oli ecc.
Tutte le lavorazioni sulla pianta e tutte le procedure di vendemmia, inoltre, vengono svolte rigorosamente a mano. Anche in cantina si evitano procedure invasive che possano modificare o snaturare lo sviluppo naturale del frutto: solfiti, lieviti aggiunti e controlli delle temperature sono aboliti in toto.
Cantina Masiero si occupa di varietà tipiche della zona come Pinot Grigio e Pinot Nero, Merlot, Garganega, Tai Rosso e Chardonnay. Ogni etichetta, di annata in annata, differisce dalla precedente: i vini di questa cantina, infatti, non sono altro che una rappresentazione unica ed estremamente veritiera del territorio vulcanico da cui provengono, frutto di una libertà di espressione della natura senza limiti.
Masiero - Campo da Calcio
Masiero - Urban
Masiero - Mazero
Masiero - Martha
Masiero - Giusto Tai Rosso