Corte Scaletta è una giovane azienda della Valpolicella, che si trova nella parte a ovest della regione, all’interno del comune di San Martino Buon Albergo, nella frazione di Marcellise.
L’azienda nasce nel 2011, ma la viticoltura è un qualcosa di famiglia da generazioni.
Giulia e Michele Cavedini hanno creato Corte Scaletta insieme al padre Riccardo. La maggior parte dei vigneti si trovano all’interno della Tenuta Musella, una splendida riserva naturale, esempio di valorizzazione della biodiversità e di grande valorizzazione del territorio.
In un luogo dalla così grande vocazione vitivinicola, i fratelli Cavedini hanno scelto di promuovere un tipo di agricoltura sostenibile. Le varietà coltivate sono quelle tipiche della zona: Corvina, Corvinone, Rondinella e alcune piante di Cabernet Sauvignon.
Le vigne di Corte Scaletta si trovano all’interno di un microclima mite, reso tale dai rilievi circostanti e dall’influenza dei vicini corsi d’acqua. Il tipo di allevamento utilizzato è quello del Guyot, che permette di avere basse rese e frutti più concentrati.
All’interno della Tenuta, i vigneti si trovano su terreni formati da composizioni morfologiche diverse, che contribuiscono a creare una variabilità delle caratteristiche delle uve. Le zone collinari sono costituite prevalentemente da calcari marnosi: mentre in alcune zone prevalgono quelli bianchi, Biancone, in altre invece si trovano invece per lo più scaglie rosse o suoli di matrice vulcanica.
A tutela della biodiversità che caratterizza l’areale, in vigna non si utilizzano diserbanti chimici. Tra i filari, la vegetazione cresce spontanea. Le operazioni di vendemmia e selezione delle uve vengono effettuate manualmente.
In cantina le vinificazioni avvengono nel pieno rispetto della materia prima e delle sue caratteristiche varietali. La tipica fase di appassimento richiesta per la realizzazione di alcune etichette, tra cui l’Amarone, viene effettuata naturalmente. Si cerca di intervenire il meno possibile con coadiuvanti enologici che potrebbero alterare le caratteristiche primarie delle uve.
Tra le etichette realizzate dall’azienda troviamo il Valpolicella Classico, Superiore, Ripasso, l’Amarone e un monovarietale di Cabernet Sauvignon.
Vini territoriali che originano da una lunga tradizione, che ha scelto di lavorare nel rispetto della natura e dell’ambiente, al fine di garantire nel calice un qualcosa di autentico e genuino, in grado di rappresentare la Valpolicella e la grandissima qualità di ciò che ogni giorno offre ai suoi produttori.
Corte Scaletta - Valpolicella Superiore
Corte Scaletta - Valpolicella Ripasso Superiore
Corte Scaletta - Cabernet Sauvignon
Corte Scaletta - Valpolicella
Corte Scaletta - Amarone della Valpolicella