Amarone della Valpolicella è un tradizionale vino rosso della regione ottenuto secondo procedure artigianali partendo da uve Corvina, Corvinone e Rondinella.
Spedizione gratuita per ordini oltre 49,00 €
Acquista subito e ricevi l'ordine entro 48 ore
L’Amarone della Valpolicella di cantina Corte Scaletta viene prodotto con un blend delle più tipiche uve della zona: Corvina, Corvinone e Rondinella. In una società in cui colorare fuori dai bordi non è mai visto di buon occhio, esistono ancora piccole realtà in cui, invece, lo scopo principale è quello di non rimanere ancorati alle tradizioni ma di reinterpretarle a modo proprio. Allontanarsi dai rigidi regolamenti di una zona produttiva come quella storica della Valpolicella non è cosa facile: eppure, la famiglia Cavedini dal 2011 riesce a unire usanze locali e innovazione. I fratelli Giulia e Michele Cavedini, con il supporto dei genitori, gestiscono e coltivano diversi ettari di terreni situati all’interno della tenuta Musella e avvolti da un’ambiente ricco di biodiversità. Per preservare questo equilibrio naturale sia in vigna che in cantina non vengono utilizzate sostanze chimiche o prodotti di sintesi. Amarone della Valpolicella è un vino rosso ottenuto dalla vinificazione di uve Corvina, Corvinone e Rondinella raccolte a mano in piccole cassette di legno. Dopo aver subito pressatura soffice e una breve macerazione a freddo, i grappoli ormai diventati mosto iniziano la fermentazione spontanea con i soli lieviti indigeni in acciaio; le temperature vengono controllate per garantire la lunghezza di questo importante processo. Per almeno 30 mesi il vino affina in botti di rovere, per poi passare ancora un anno in bottiglia prima di andare in commercio. Questo classico vino rosso della Valpolicella si presenta al calice in una intensa veste color rosso rubino con riflessi granati. Il suo bouquet fine e delicato, composto da note di frutti di bosco, ciliegia e spezie, conduce verso un sorso morbido e caldo che rivela la buona struttura e la decisa trama tannica di questa etichetta. Amarone della Valpolicella può essere degustato sia accanto a piatti dalle lunghe lavorazioni a base di carne rossa, oppure come vino da meditazione lontano dal pasto.
A Marcellise, nella Valpolicella Orientale, dal 2011 l’azienda realizza le classiche etichette locali, utilizzando niente di più e niente di meno di ciò che offre il territorio.
Scopri di più