Rio Lupo è un bianco affinato in botte dal carattere aromatico e sapido. Ottimo per accompagnare molluschi, fritture di mare e formaggi stagionati. Si presta anche a primi piatti di pesce saporiti.
Spedizione gratuita per ordini oltre 49,00 €
Acquista subito e ricevi l'ordine entro 48 ore
Il vino bianco Rio Lupo di tenuta Saccomani viene ottenuto dalla vinificazione di un blend di uve autoctone a bacca bianca. L'azienda vitivinicola Saccomani viene gestita dall’omonima famiglia in provincia di piacenza. La famiglia cura e gestisce la tenuta nel pieno rispetto delle tradizioni locali e delle vigne. Rio Lupo viene ottenuto da vitigni autoctoni a bacca bianca. I vecchi vigneti, di oltre 60-90 anni, affondano le radici in un terroir di origine sabbioso roccioso del piacenziano, composto anche da limo e fossili dell’era pliocenica. La tenuta sorge ad un’altitudine di circa 250 e i 300 mt sopra il livello del mare. La tenuta opera esclusivamente a regime biologico certificato nel pieno rispetto dell’ambiente e del futuro consumatore. In vigna non si utilizzano fitofarmaci o diserbi invasivi, tutte le lavorazioni sono svolte manualmente. Anche in cantina si lavora natura naturalmente, con lunghe fermentazioni e senza alcuna filtrazione o chiarifica. Le uve destinate alla vinificazione di Rio Lupo vengono vendemmiate manualmente e lasciate fermentare spontaneamente con soli lieviti indigeni presenti nelle bucce. Il mosto fermenta in botti di rovere dove rimane a contatto con le fecce fini sino a luglio. Il vino affina sempre in legno. Al calice Rio Lupo si presenta di color giallo paglierino brillante. Al naso il bouquet si esprime con sentori di frutta a polpa gialla, erbe aromatiche, miele e note muschiate. Al palato risulta un vino intenso, piacevolmente dolce e molto equilibrato. Chiude come una nota sapida rinfrescante. Consigliamo di abbinare Rio Lupo a pietanze a base di molluschi, secondi piatti di pesce, formaggi stagionati e fritture di mare. Provatelo anche con una zuppa di pesce a base di pomodoro.
L’azienda Saccomani viene gestita dall’omonima famiglia da generazioni, nel pieno rispetto del territorio e delle lunghe tradizioni enologiche dei Colli piacentini.
Scopri di più