Rosalba è uno spumante rifermentato metodo classico di grande persistenza ed aroma. Ottimo in abbinamento a prosciutto crudo, salmone, pizza e primi piatti a base di verdura di stagione.
Spedizione gratuita per ordini oltre 79,00 €
Acquista subito e ricevi l'ordine entro 48 ore
L’azienda vitivinicola Saccomani sorge nel cuore delle colline piacentine, nel piccolo comune di Diolo. La famiglia Saccomani cura e gestisce la tenuta a pieno regime biologico, nel rispetto del territorio. Rosalba viene vinificato con uvaggi autoctoni a bacca rossa del territorio in purezza. I vecchi vigneti, di oltre 60, affondano le radici in un terroir di origine sabbioso roccioso del piacenziano, composto anche da limo e fossili dell’era pliocenica. La tenuta sorge ad un’altitudine di circa 250 e i 300 mt sopra il livello del mare. La tenuta opera esclusivamente a regime biologico certificato, nel pieno rispetto dell’ecosistema creato in azienda. In vigna si rispettano i cicli naturali, senza lavorazioni aggressive e meccaniche o l’uso di chimica e fitofarmaci. Anche in cantina si procede con lavorazioni semplici, vinificazioni naturali, senza filtrazioni o chiarifiche ai vini al momento dell’imbottigliamento. Rosalba è un vino spumante metodo classico prodotto con uve a bacca rossa autoctone del territorio della Pianura Padana e dell'Emilia Romagna. Le uve destinate alla vinificazione di Rosalba vengono vendemmiate manualmente e lasciate fermentare spontaneamente con soli lieviti indigeni. Il mosto, pressato in maniera soffice, affina sulle fecce fini sino alla primavera in cui viene imbottigliato. Dopo un affinamento in bottiglia che può variare dai 12 ai 24 mesi, il vino viene sboccato. Rosalba al calice si presenta di color rosa brillante con una bolla vivace. Al naso il bouquet si esprime con sentori di piccoli frutti rossi croccanti, note di lieviti, fiori rossi e crosta di pane. All’assaggio troviamo un vino fresco, aromatico che chiude con un’ottima corrispondenza naso bocca. Consigliamo di abbinare Rosalba con pietanze a base di salmone o pesce grasso, carni bianche arrosto o in umido, prosciutto crudo, formaggi erborinati, fritture, verdure di stagione, primi piatti leggeri e pizza.
L’azienda Saccomani viene gestita dall’omonima famiglia da generazioni, nel pieno rispetto del territorio e delle lunghe tradizioni enologiche dei Colli piacentini.
Scopri di più