Alice Carpi
8 Febbraio, 2023
Per molto tempo ci si è chiesto come mai. Di sicuro, la cucina giapponese ha dalla sua il fatto di essere una delle migliori cucine al mondo. Dopo quella italiana, infatti, è considerata una delle più quotate, sia per preparazioni che per materie prime. I giapponesi sono riusciti negli anni a creare una grandissima cultura gastronomica, e i risultati si vedono. Il sushi, poi è entrato a far parte della nostra vita ormai da decenni, e non possiamo più farne a meno. Ma come abbinarlo? Scopriamo insieme i migliori abbinamenti sushi e vino, rigorosamente naturale.
Quando apriamo la carta vini di un ristorante giapponese, ci viene naturale spostare il nostro sguardo automaticamente sul vino bianco. La scelta è giustissima, e anche se non è l’unica possibile, ci sembra doveroso partire dall’accostamento più famoso tra sushi e vino. Il vino bianco è ideale per la sua struttura delicata. Il sushi – sia esso nigiri, uramaki, hosomaki, ecc. – è un tripudio di sapori in perfetto equilibrio tra loro, delicati e leggiadri. Perciò, il vino bianco da abbinare al sushi dev’essere fresco, dal buon bouquet aromatico e dall’ottima spalla acida.
Per bilanciare il riso e la delicatezza dei carpacci, consigliamo un vino bianco friulano, come il Sauvignon. Al suo fianco troviamo il Riesling, ottimo accostamento con il sushi per la sua freschezza e acidità. In generale il sushi con i vini aromatici trova un accostamento niente male. Provatelo con il Gewürztraminer di In Der Eben, oppure, se vi va un accostamento fuori dagli schemi e sorprendente, con il Vermentino Sardo Pusole Karamare, sapido, equilibrato, e ricco di sentori fruttati. Entrambi questi vini rientrano negli abbinamenti tra sushi e vino naturale, per noi imprescindibile nella scelta delle migliori etichette.
Niente meglio che una bella bollicina per rendere una cena frizzante e divertente! Però, occhio: l’abbinamento tra sushi e spumante potrebbe sviare. Non tutti i vini con le bollicine si sposano con i crudi di pesce orientali. La cucina giapponese infatti è adatta a un Metodo Classico dalla bollicina fine ed elegante, perfetta per sgrassare quelle che sono le preparazioni più succulente sul menu.
Se preferite una bollicina più cremosa e vellutata, vi consigliamo un Franciacorta Satèn, lo spumante Franciacorta Blanc de Blancs per definizione, prodotto da sole uve Chardonnay. Oppure, il sushi si sposa benissimo con il Franciacorta Dosaggio Zero di Pietraluce, con il suo sorso secco e dal retrogusto floreale e persistente. Infine, se desiderate spostarvi tra i vini francesi, vi suggeriamo l’accoppiata Sushi e Cremant, il Metodo Classico francese più avvolgente. A tal proposito, provatelo con lo spumante naturale di Alain Cavaillès, Resilience Cremant.
Mai sentito parlare del Metodo Ancestrale? L’antico modo di produrre i vini frizzanti sta tornando in auge, soprattutto grazie al movimento dei vini naturali. Parliamo dunque dei rifermentati in bottiglia, quei vini spesso riconoscibili dal tappo a corona, che possiedono bollicine vivaci ed effervescenti, a una pressione decisamente minore rispetto agli spumanti.
Li abbiniamo spesso al mondo della cucina orientale per la loro capacità di unire un sorso fresco e agile a una bollicina senza fronzoli, ideale a tutto pasto. Caratterizzato sa una spuma briosa e un sorso floreale e fragrante, il Raspato di Annesanti è il vino rifermentato in bottiglia che consigliamo in abbinamento con sushi e sashimi, direttamente dall’Umbria. Infine, tra i vini internazionali più adatti al sushi, consigliamo l’abbinamento con il Mea di Matic Wines, rifermentato in bottiglia sloveno agrumato, minerale, e dalla beva rinfrescante.
Tra i vini rosati che meglio si sposano con la cucina asiatica e orientale, la nostra attenzione si sposta con molto piacere su bollicine rosè. Tra i vini naturali perfetti per il sushi, per esempio, c’è sicuramente il Petnat Rosé di Fedora, un vino frizzante sloveno dal colore rosa scarico e dalla bollicina vivace, perfetto con i crostacei e con i piatti più grassi della tradizione giapponese.
Inoltre, tra i rifermentati in bottiglia metodo ancestrale, risulta ottimo l’accompagnamento del sushi con il Fric di Casebianche, un rosato frizzante la cui effervescenza dona nuova veste al vitigno Aglianico da cui proviene. Se invece preferireste l’abbinamento con un vino rosato fermo, il nostro consiglio si sposta sulla regione Abruzzo. Francesco Cirelli propone un Cerasuolo d’Abruzzo Anfora, che è un vino rosé naturale perfetto per il sushi e i piatti a base di pesce crudo. Un vino fresco, scorrevole, e dal finale piacevolmente sapido.
SCOPRI GLI ALTRI VINI NATURALI DI FLORWINE.COM IN ABBINAMENTO AL SUSHI:
Vigneti Vallorani - Octavum
I Clivi - Verduzzo
Pietro Torti - Torti Brut
Brisson Lahaye - Champagne L'immuable
Domaine Milan - Luna e Gaia
Calatroni Vini - Riesling Inganno 572
Melsheimer - Riesling Mullay-Hofberg Zero Dosage 2018
Controvento - Luna Calmante Bianco 2021
Domaine de l'Ecu - Granite 2020
Marie et Vincent Tricot - Escargot 2020
Palazzo Tronconi - Cloè 2018
Gut Oggau - Burgenland Thimotheus Weiss 2017