Il Rosso di Annesanti è un vino rosso ottenuto da un blend di Barbera e Merlot. Dal color rubino intenso è un vino che profuma di frutti rossi e spezie. Al palato è fresco e di buona persistenza. Si sposa con sughi elaborati e carni rosse.
Spedizione gratuita per ordini oltre 79,00 €
Acquista subito e ricevi l'ordine entro 48 ore
Il Salto del Cieco di Annesanti è un vino rosso ottenuto da uve di Barbera e Merlot. Il Salto del Cieco è prodotto dalla cantina Annesanti, realtà vitivinicola a regime biologico situata nella zona della Valnerina in Umbria. L’azienda nasce dal recupero di poco più di cinque ettari di terreno e dalla ristrutturazione della stalla dei nonni di Francesco Annesanti per la produzione del vino. Salto del Cieco di Annesanti è ottenuto da un blend di uve Barbera e Merlot, entrambe uve a bacca nera. La Barbera è un vitigno autoctono italiano, che dà vita a dei rossi ricchi di personalità. Il Merlot è un uvaggio di origine francese, è una delle specie vitivinicole più coltivate al mondo, predilige terreni freschi e collinari. Il terreno su cui sorge la tenuta Annesanti è di tipo argilloso – limoso grazie alla presenza del fiume Nera che sorge nei Monti Sibillini nelle Marche che da appunto il nome a questa zona. Le viti godono di un’esposizione a sud est. Le viti sono allevate con la tecnica Guyot, particolarmente adatta per le viti di Merlot destinate alla creazione del Rosso. Annesanti è una azienda che opera a regime biologico, le uve sono scarsamente trattate per rispettare la terra e i sapori che regala ai vini. La vinificazione del Rosso è di tipo tradizionale in rosso: viene tenuto il cappello delle bucce sommerso con rimontaggi quotidiani. Questa tecnica di vinificazione permette di ottenere vini di color rosso intenso. La vinificazione in rosso con il cosiddetto “cappello” è l’insieme delle parti solide portate al sommo della vasca grazie all’anidride carbonica e mantenuto immerse. La tecnica ha origine forse negli anni 70 dell’Ottocento. I rimontaggi sono necessari per evitare la stratificazione delle fecce e delle vinacce. La maturazione di Salto del Cieco avviene in vasche di acciaio inox, lasciato decantare e illimpidire naturalmente viene poi imbottigliato senza essere filtrato né stabilizzato durante la fase calante della luna, sempre in giorni di cielo terso. Il colore del Salto del Cieco di Annesanti è porpora tendente al rubino. Al naso il bouquet sprigiona profumi di fiori rossi, frutta e una leggera speziatura. Al palato prevalgono le note fruttate, è un vino fresco, rotondo e di buona persistenza. Si consiglia di abbinare Salto del Cieco con sughi elaborati, carni rosse e formaggi mediamente stagionati.
Nel cuore della Valnerina sorge la tenuta Annesanti, gestita da Francesco. Luogo unico ed affascinante viene curato da Francesco nel pieno rispetto e con il minimo impatto sia sul territorio che nella produzione dei vini.
Scopri di più