Magazine / Post più popolari / Ricette
Alice Carpi
3 Novembre, 2022
Tuttavia, quando si tratta dell’abbinamento vino e zucca non risulta sempre facile capire cosa potrebbe stare bene con le dolcezze dell’ortaggio autunnale. Inoltre, nonostante esistano diverse varietà di zucca, tutte condividono proprietà eccezionali: la zucca, infatti è un alimento povero di calorie, ricco di vitamine e di proprietà antiossidanti.
Perciò, scopriamo insieme quali vini naturali abbinare ai più succulenti piatti a base di zucca.
Tra le ricette autunnali che meglio ci riempiono in cuore e ci scaldano l’anima non può mancare il fantastico risotto alla zucca. Tripudio di sapori avvolgenti e morbidi, i primi piatti di zucca hanno origini contadine ben legate alla tradizione culinaria italiana. La peculiarità del risotto alla zucca è la sua delicatezza: mantecato con la giusta quantità di burro e insaporito da un pizzico di noce moscata, infatti, questo primo piatto conquista tutti i palati. Per renderlo ancora più cremoso, inoltre, si aggiunge una spolverata di Parmigiano Reggiano a fine cottura.
Questo piatto versatile si sposa perfettamente con aggiunte di ingredienti nella fase in cui si fa soffriggere la cipolla. Perfette sono le aggiunte di carni grasse, come le strisce di pancetta o la salsiccia. Oppure, se i piatti saporiti sono la vostra passione, si può realizzare un risotto zucca e gorgonzola, aggiungendone piccoli bocconcini in fase di mantecatura.
Ma con che vino abbinare il risotto con la zucca? Data la sua spiccata vena cremosa e dolciastra, il risotto alla zucca si sposa al meglio con vini spumanti che ne facciano da contrasto. Perciò, preferiamo abbinare bottiglie fresche e dalla struttura delicata. Da preferire è un Metodo Classico pas dosè o brut, che grazie al proprio gusto secco riuscirà a bilanciare al meglio la cremosità del risotto. L’abbinamento perfetto? Il risotto alla zucca con lo Chardonnay! Tra i vini spumanti è infatti da preferire un Blanc de Blancs, dalle sfaccettature delicate e floreali, ideale per non sovrastare il gusto della zucca.
Tra i secondi piatti vegetariani a base di zucca, la torta salata è una delle ricette più semplici e versatili da realizzare. Ottenuta con la pasta sfoglia, il risultato è un piatto croccante all’esterno e morbido e filante nel cuore: una vera delizia! Inoltre, come da copione, questo secondo piatto da forno si può arricchire di alcuni ingredienti che lo rendono ancora più saporito. Provate la torta di zucca salata con gli amaretti, o aggiungendo qualche fungo champignon nell’impasto. Strepitosa!
Per quanto riguarda gli abbinamenti tra la torta di zucca salata e il vino, in questo caso, vista la semplicità di questo piatto rustico e tradizionale, consigliamo l’abbinamento con un vino bianco secco e fresco, dai contorni floreali e dalle note sapide. La delicatezza di questo piatto, infatti, richiede una bottiglia che accompagni il sorso nella forma e lo arricchisca con un gusto raffinato e minerale, come ad esempio un Friulano, vino bianco fine, elegante e dall’ottima struttura.
I tortelli di zucca fanno parte delle meravigliose ricette tradizionali italiane che fanno della pasta fresca ripiena il loro marchio di fabbrica. Una vera e propria chicca gastronomica, i ravioli ripieni di zucca sono un must della cucina mantovana e della tradizione emiliana. Una ricetta agrodolce che affonda le proprie radici nel lontano Rinascimento. I tortelli di zucca sono dei piccoli fagottini realizzati con sfoglia all’uovo e farciti con un ripieno morbido e dolce, fatto di zucca tritata insieme al Parmigiano, in un’esplosione di dolcezza e cremosità.
Il connubio perfetto per i tortelli ripieni di zucca è un condimento a base di burro e salvia, accompagnato da straccetti di guanciale croccante. Da tradizione, i ripieni di pasta fresca si sposano benissimo con sughi leggeri e delicati.
Tra i migliori abbinamenti tra tortelli di zucca e vino, consigliamo un rifermentato in bottiglia fresco e sapido, che accompagni il sapore avvolgente della zucca in un contrasto secco e beverino. Per rispettare la tradizione modenese dei ravioli ripieni consigliamo di abbinarli con una bottiglia di Lambrusco di Sorbara, caratterizzato da una perfetta nota acida, fresca e fruttata.
La zucca al forno è un contorno facilissimo, semplice e gustoso. Si taglia la zucca a spicchi, si aggiunge qualche rametto di rosmarino, si inforna, si arricchisce di qualche spezia, e si lascia cuocere per circa 30 minuti a 180°. Risultato? Un piatto delizioso e saporito. Tra gli ortaggi, la zucca delica è una particolare tipologia di zucca dalle dimensioni piccole e dalla buccia commestibile. Inoltre, è possibile utilizzare questa ricetta velocissima come base per preparazioni più complesse, come vellutate e ravioli. Per donare un gusto speciale a questo piatto, consigliamo di aggiungere una spolverata di paprika.
La zucca delica al forno, nella sua semplicità, trova il perfetto abbinamento con una bottiglia di vino bianco secco, fresco e dalla spiccata acidità, che riesca così a esaltare tutte le caratteristiche della zucca. Ideale è l’abbinamento con la Garganega, un vino bianco che profuma di fiori gialli e note erbacee, dalla struttura di medio corpo in un finale persistente ed elegante.
Nicola Gatta - Blanc de Blancs Nature 50 Lune
Les Vins Pirouettes - Riesling de David Glou Glou 2018
La Biancara - Garg' n' go
Musella - Drago Bianco 2020
Casa Caterina - Blanc de Blancs Cuvée 60 Nature 2016
Casa Caterina - Brut Cuvée 36 Nature 2016
Podere il Saliceto - Falistra
Gaspare Buscemi - Braide Bianco 2019
Castello di Stefanago - San Rocco 2015
Villa Job - Untitled
Josef - Garganega Frizzante 2020
Tenuta Belvedere - Wai 2020
Il vino più tannico del mondo: il Sagrantino di Montefalco
Alice Carpi 22 Febbraio, 2023