Solo vini naturali, artigianali e vini FIVI | Spedizione gratuita oltre 99,00 €

Toscana

Simbolo di qualità eccelsa in ogni ambito, panorami mozzafiato e tradizione millenaria, la Toscana è terra madre dei grandi vini rossi, ricercati da tutto il mondo. La regione di Dante Alighieri ha conquistato tutti, fin dagli albori: e che sia Chianti, Brunello o Montepulciano, un brindisi alla toscana è storia nel bicchiere.

Furono gli Etruschi i responsabili dell’impiantamento delle prime viti, ma è solo dall’epoca medievale che possediamo documenti scritti che attestano la presenza (e la qualità) del vino toscano. Il primo a essere citato fu il Chianti, quando nella Firenze del 1300 fu creata un’alleanza di città rurali chiamata Lega del Chianti. Il simbolo di questa unione politica divenne un gallo nero, diventata in seguito il simbolo eccelso del vino Chianti Classico.

Una delle cantine più antiche al mondo, quella del Barone Ricasoli, fondata nel 1141, affonda le sue radici proprio in queste terre. Bettino Ricasoli, nel 1872, fu di fatto l’inventore della moderna ricetta del Chianti Classico. Per il Brunello di Montalcino invece dobbiamo un Grazie a Clemente Santi, farmacista che nel 1865 iniziò a vinificare il Sangiovese Grosso in purezza. Nel ‘900 invece, prestigiosi produttori creano vini incredibili partendo da uve internazionali, prima tra tutte il Cabernet Sauvignon: nascono così i Supertuscan.
La storia della viticoltura Toscana dimostra come questa sia una regione le cui radici affondano nella cultura del vino, da sempre di altissima qualità.

I suoi terroir, fortemente vocati alla viticoltura, certamente hanno aiutato a fare della Toscana una regione dalla tradizione lunghissima. A maggioranza collinare, la Toscana ha una superficie vitata di circa 60.000 ettari, un territorio enorme che produce per l’85% vini rossi. Tra i vitigni a bacca nera più coltivati, al fianco del Sangiovese, si trovano il Canaiolo nero, il Cabernet Sauvignon, il Merlot e il Ciliegiolo. Per quanto riguarda i bianchi, i vitigni toscani di riferimento sono il Trebbiano Toscano, il più diffuso, la Vernaccia di San Giminiano, l’Ansonica e la Malvasia Bianca Lunga.

La Toscana, da sempre impegnata su produzioni di larga scala, possiede ben 11 DOCG e 40 DOC. Le zone di maggiore importanza rimangono quelle del Chianti Classico, del Brunello di Montalcino, e del Vino Nobile di Montepulciano.

Un legame così stretto verso le sue tradizioni vinicole ha portato a un leggero ritardo nella filosofia del vino naturale. Tuttavia, oggi i produttori di vini naturali toscani sono in netta crescita, e coprono ogni angolo della regione. Partendo dalle terre classiche e antichissime, dove possiamo trovare Chianti naturali eccezionali, come Buondonno, arrivando a espressioni autentiche di Montalcino, come le bottiglie oniriche di Podere Le Ripi. Il Sangiovese si esprime al meglio nella cantina storica di Pacina, della famiglia Tiezzi. Ma anche l’Isola del Giglio, con simbolo la Cantina Parasole, la Maremma, con I Nove Filari: interpreti personalissimi della provincia di Grosseto.

Podere Santa Maria Colleoni Ansonica

Ansonica

23.70

Podere Santa Maria Colleoni Ansonica

Ansonica

23.70

Poderi Sanguineto Vino Toscano Rosato IGT

Vino rosato toscano IGT

23.05

Poderi Sanguineto Vino Toscano Rosato IGT

Vino rosato toscano IGT

23.05
Podere Le Ripi - Amore e Magia

Podere Le Ripi - Amore e Magia

Brunello di Montalcino DOCG

89.00

Podere Le Ripi - Amore e Magia

Brunello di Montalcino DOCG

89.00

Tunia - Contrappunto

Toscana IGT

15.00

Tunia - Contrappunto

Toscana IGT

15.00

Podere Casaccia - Pugnitello 2018

Toscana IGT

43.00

Podere Casaccia - Pugnitello 2018

Toscana IGT

43.00
Buondonno - Chianti Classico

Buondonno - Chianti Classico 2019

Chianti Classico DOCG

19.30

Buondonno - Chianti Classico 2019

Chianti Classico DOCG

19.30
Podere Le Ripi - Sogni e Follia

Podere le Ripi - Sogni e Follia 2018

Rosso di Montalcino DOC

27.00

Podere le Ripi - Sogni e Follia 2018

Rosso di Montalcino DOC

27.00
Arnaldo Rossi - Sella dell'Acuto

Arnaldo Rossi - Sella dell'Acuto 2019

Toscana IGT

20.00

Arnaldo Rossi - Sella dell'Acuto 2019

Toscana IGT

20.00
Sagona - Sagona

Sagona - Sagona

Toscana

25.00

Sagona - Sagona

Toscana

25.00
Sequerciani - Ciliegiolo

Sequerciani - Ciliegiolo

Toscana IGT

22.60

Sequerciani - Ciliegiolo

Toscana IGT

22.60
Maestà della Formica - Gamo

Maestà della Formica - Gamo Rosso

Toscana IGT

24.00

Maestà della Formica - Gamo Rosso

Toscana IGT

24.00
Podere Casaccia - Priscus Plus

Podere Casaccia - Priscus Plus 2018

Toscana IGT

23.00

Podere Casaccia - Priscus Plus 2018

Toscana IGT

23.00
Podere della Bruciata - Usta

Podere della Bruciata - Usta 2019

Toscana IGT

14.00

Podere della Bruciata - Usta 2019

Toscana IGT

14.00
Podere Casaccia - Ut Bibendum

Podere Casaccia - Ut Bibendum 2018

Toscana IGT

21.00

Podere Casaccia - Ut Bibendum 2018

Toscana IGT

21.00
Tenuta Lenzini – Poggio de paoli

Tenuta Lenzini - Poggio de paoli

Toscana IGT

22.00

Tenuta Lenzini - Poggio de paoli

Toscana IGT

22.00
Podere Casaccia - Sine Felle Riserva

Podere Casaccia - Sine Felle Chianti Riserva 2017

Chianti Colli Fiorentini DOCG

32.00

Podere Casaccia - Sine Felle Chianti Riserva 2017

Chianti Colli Fiorentini DOCG

32.00
Prodotti nel carrello